Dove Inizio

Abbandono dell'università

L’università non è più quella di una volta.

Ti sei mai chiesto quanti studenti mollano l’università? La risposta potrebbe sorprenderti: nel solo anno accademico 2021-2022, il 7,3% degli universitari italiani ha lasciato gli studi. Un numero mai così alto negli ultimi anni. E non è tutto. Tra i più colpiti ci sono gli uomini (7,4%), ma anche le donne non sono da meno (7,2%).

Ora la vera domanda è: perché così tanti studenti si arrendono?

 

I motivi dietro l’abbandono universitario

Molti pensano che il problema sia solo la voglia di studiare, ma la verità è molto più complessa. Ecco le ragioni principali:

Orientamento iniziale carente 🚨
Molti studenti scelgono la facoltà senza una vera guida. Si iscrivono pensando “provo e vedo com’è”, ma senza un’idea chiara di cosa li aspetta.

Costi troppo elevati 💰
Le tasse universitarie pesano, e non tutti possono permettersi anni di studi senza lavorare. Le borse di studio? Spesso insufficienti.

Difficoltà negli esami e metodo di studio sbagliato 📚
Superare gli esami non è solo una questione di intelligenza. Serve metodo, costanza e supporto, cose che molti non hanno.

Incertezza sul futuro lavorativo 🤯
“Mi servirà davvero questa laurea? Troverò un lavoro o finirò a fare stage non pagati?”. Domande che tormentano chiunque stia affrontando un percorso di studi lungo e impegnativo.

L’effetto della pandemia: un acceleratore del problema

La pandemia ha fatto emergere nuove difficoltà. Durante la DAD, il 33,4% degli studenti ha pensato di abbandonare l’università.

Motivo? Stress, demotivazione, solitudine. A questo si è aggiunta una crisi economica che ha reso ancora più difficile sostenere le spese universitarie.

Ma il problema non è nato con la pandemia. E non finisce qui.

La fuga dei laureati: studiare in Italia, lavorare all’estero

C’è chi lascia l’università e chi, dopo la laurea, sceglie di lasciare l’Italia. Ogni anno, circa 8.000 giovani laureati si trasferiscono all’estero in cerca di opportunità migliori. Negli ultimi anni, 120.000 studenti sono andati via, mentre solo 40.000 sono tornati.

Perché?

Stipendi bassi, pochi sbocchi e la sensazione che in Italia, il talento conti meno delle conoscenze giuste.

Boom delle università telematiche: una soluzione?

Molti cercano un’alternativa, e sempre più studenti scelgono università online. Gli iscritti sono passati dal 2,5% all’11,5% in pochi anni.

I vantaggi sono chiari:
✅ Più flessibilità
✅ Possibilità di lavorare e studiare insieme
✅ Accesso da qualsiasi parte d’Italia

Ma attenzione: non è una soluzione per tutti. Studiare online richiede una forte autodisciplina e un metodo solido, altrimenti il rischio di abbandonare è ancora più alto.

Cosa si può fare?

La chiave è una sola: orientamento.

Scegliere il percorso giusto fin dall’inizio

Capire quali facoltà offrono più sbocchi

Avere un supporto quando si affrontano difficoltà

Se ti senti perso, non sei solo. Doveinizio ti aiuta a trovare il percorso più adatto a te, con strumenti pratici e supporto personalizzato.

Da dove iniziare?

Non lasciare che l’incertezza ti fermi. Scrivici e scopri come possiamo aiutarti a fare la scelta giusta per il tuo futuro! 🚀

 

Condividi l’articolo:

Orientamento per studenti

Visualizza

Orientamento per genitori

Visualizza
error: Il contenuto è protetto!