Ti è mai capitato di fissare una lista di corsi universitari o offerte di lavoro e sentirti perso?
Un po’ come cercare di scegliere cosa guardare su Netflix con troppe opzioni e zero idee. Se stai vivendo questa sensazione, sappi che non sei solo: secondo il rapporto Almalaurea 2023, il 30% degli studenti universitari italiani cambia corso di laurea dopo il primo anno. E sai qual è il motivo principale? Una scelta fatta senza una vera consapevolezza di sé.
Il problema: come capire cosa fa per te?
I consigli di amici e parenti spesso suonano più come pressioni che come aiuti.
E le classiche domande – “Cosa ti piace fare?”, “Quali sono le tue passioni?” – non sempre portano a una risposta chiara. Perché la verità è che le passioni si scoprono, non si dichiarano a caso. E qui entrano in gioco i test di orientamento multidimensionali, strumenti scientifici che ti aiutano a capire chi sei davvero e quale percorso può renderti soddisfatto.
Cosa valutano i test multidimensionali?
A differenza dei classici test “da rivista” che ti dicono se sei più “creativo o analitico”, questi strumenti vanno in profondità.
Considerano quattro fattori chiave:
- Interessi professionali – Cosa ti attrae davvero nel mondo del lavoro? Sei più orientato alla tecnologia, alla creatività o all’analisi dei dati?
- Attitudini e capacità cognitive – Hai un talento naturale per la logica? Ti viene facile risolvere problemi
- Personalità – Sei più leader o team player? Ti piace lavorare sotto pressione o preferisci la stabilità
- Motivazione e valori – Cosa ti spinge davvero? Soldi, realizzazione personale, impatto sociale?
Secondo varie indagini statistiche, il 75% degli studenti che hanno usato test strutturati ha trovato più chiarezza sulla propria strada. Questi test non ti dicono cosa devi fare, ma ti offrono una bussola per scegliere con più consapevolezza.
E se il test mi incasella?
Un’obiezione comune è: “Ma un test può davvero dirmi cosa fare della mia vita?” La risposta è no. Non si tratta di etichette, ma di uno strumento per scoprire connessioni tra le tue inclinazioni e il mondo del lavoro. Pensa ai test come a Google Maps: non ti costringono a prendere una strada, ma ti mostrano le alternative migliori per arrivare alla tua destinazione.
Come usarli per prendere una decisione concreta?
Dopo aver fatto un test di orientamento multidimensionale:
- Analizza i risultati: rifletti sulle aree di forza che emergono.
- Esplora le opzioni: cerca corsi di laurea o professioni che allineano interessi, capacità e valori.
- Chiedi supporto: confrontati con orientatori o professionisti del settore.
Il passo successivo
Se sei in un momento di indecisione e vuoi un metodo per fare chiarezza, noi di Dove Inizio possiamo aiutarti. Offriamo strumenti di orientamento scientifici e affiancamento personalizzato per trasformare l’incertezza in un percorso concreto.
Perché il futuro non si sceglie a caso. Si costruisce con consapevolezza.
👉 Vuoi scoprire qual è la strada giusta per te? Prenota un test di orientamento con noi e fai il primo passo verso il tuo futuro!
